L'azienda agricola

Cosa facciamo

Nonostante se ne sia persa la memoria la nostra zona è sempre stata considerata in grado di produrre vini di buona qualità: ci sono evidenze in alcuni scritti arrivati fino a noi, fra cui "Elementi di agricoltura" di Ludovico Mitterpacher che già alla fine del 700 cita tra i migliori vini bianchi quelli di Villa Cortese e Busto Piccolo.

L'azienda ha ripreso l'attività tradizionale, impiantando i propri vigneti su una estensione di circa 2 ettari. 

La maggior parte delle uve viene vinificatoa in purezza nella cantina di proprietà della Fondazione, presente nel plesso scolastico dell'ITA Mendel. Ogni anno vendono prodotte tra 20 e 25mila bottiglie di vino e circa 5mila di spumante (bianco e rosé) prodotto con il metodo classico, che prevede tre anni di rifermentazione. LA produzione è seguita da uno dei maggiori esperti del settore, l'enologo Carlo Saviotti di Broni, che si occupa anche delle analisi chimiche e organolettiche.

Le varietà prodotte sono:

  • Pinot nero
  • Chardonnay
  • Pinot bianco
  • Muller Thurgau
  • Gewurztraminer
  • Glera
  • Merlot
  • Blaufrankisch
  • Cabernet Sauvignon
  • Cabernet Franc
  • Petit Verdot

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.